Bolivia, un paese da scoprire. La distesa di sale Salar de Uyuni, il Canyon de Palca, La Paz
Viene soprattutto apprezzato da chi, zaino in spalla, si lascerà conquistare dai suoi panorami ma ancor di più dalla storia e cultura in cui si immergerà visitando città coloniali, miniere e deserti.
Il turismo di massa non ha ancora raggiunto la Bolivia; se state pensando un viaggio in questo paese, informatevi bene su quello che vi aspetta.
BOLIVIA COSA VEDERE
Confina con il Perù, il Brasile, l’Argentina, il Cile e il Paraguay, con un paesaggio variegato, dalle Ande al deserto di Atacama, al Lago Titicaca al confine con il Perù.
Viene soprattutto apprezzato da chi, zaino in spalla, si lascia conquistare dai suoi panorami, dalla storia e dalla cultura delle miniere, delle città coloniali e dal fascino dei deserti.
BOLIVIA CAPITALE
La capitale è Sucre che è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità: il colore bianco prevale tra i suoi palazzi in stile barocco.
✅Potosi, la città delle miniere di argento, la piu nota è la Miniera di Cerro Ricco.
Perchè visitarle: perchè improvvisamente sarete immersi nel passato, tra i minatori che ancora lavorano alla vecchia maniera.
✅Il Salar de Uyuni è il deserto di sale più grande del mondo; situato a 3650 mt di altitudine, con paesaggi simili a quelli lunari.
Il contrasto del cielo con il bianco del salar è da togliere e il fiato.
SALAR DE UYUNI PERIODO MIGLIORE
Il periodo migliore è la nostra Primavera (Aprile/Maggio), quando non piove.
In questo periodo infatti, non mancheranno dei tratti ancora bagnati che creeranno effetti visivi meravigliosi.
Al centro del Salar si trova l’isola de Incahuasi (Los Pescados), con la sua foresta di cactus centenari.
La capitale amministrativa La Paz si trova a quasi 4 mila metri sopra il livello del mare, il che rende quasi difficile respirare!
E’ la capitale più alta del mondo!
Ai suoi piedi il Canyon del Palca.
La Paz offre anche diversi musei. Il Museo de Metales Preciosos Pre-Columbinos dove si possono ammirare tre stupendi saloni ricchi di lavori in argento, oro e bronzo del periodo pre-conquistadores, il Museo Costumbista Juan de Vargas, dove vengono custoditi vari diorami della città.
La splendida Iglesia de San Francisco, iniziata nel 1549, in stile Mestizo e spagnolo, con al suo interno, una vera e propria chicca: il Mercato delle Streghe, dove si possono trovare amuleti, artigianato di ogni tipo, addirittura pozioni magiche.
Da non perdere poi la vista dall’Illimani, la vetta più famosa della Bolivia.
In Bolivia si osserva, tutto e dappertutto. Il panorama, la gente.
Ad esempio, come riporta la rivista DOVE VIAGGI, osservate le persone: le donne con i cappelli a bombetta e i loro codici per indicare se sono nubili o sposate (messo di lato significa “single”); oppure gli uomini più importanti che indossano camicie bianche e linde.
Il volo impiega circa 18 ore dall’Italia, spesso la Bolivia viene abbinata al Perù.
Al suo confine, troviamo il Lago Titicaca, una delle grandi meraviglie di questo lago sono le piccole isole galleggianti abitate dalla tribù degli Uros.
CLIMA DELLA BOLIVIA
In generale il clima è freddo e secco.
Il periodo più mite va da gennaio ad aprile, mentre quello più freddo va da giugno ad agosto. La Bolivia è un paese tropicale e di conseguenza le stagioni sono legate alle precipitazioni. Il miglior periodo per visitare il paese è quello compreso tra maggio e novembre, durante la stagione secca.
Collegmenti utili: http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/bolivia.html
Mamma mia, ragazzi: mi hai fatto sognare <3 Voglio andare in Bolivia! Da troppo tempo sto desiderando un viaggio in un altrove lontano e la Bolivia fa al caso mio. Non sapevo che La Paz fosse la capitale più alta del mondo. E mi piacerebbe da morire vedere il deserto… L'unico dispiacere è vedere che in tanti, attualmente, si stanno facendo fotografare lì. Non sarà una meta di massa ma non esiste meta, ormai, che non venga raggiunta…
Ciao Roberta, è giusto avvisare i lettori che non è un paese dove andare senza un minimo di preparazione di cosa si trova, a parte i paesaggi meravigliosi ovviamente 🙂
(ps ti seguo soprattutto in instagram)