L’Europa è uno dei cinque continenti del nostro Pianeta; è il secondo più piccolo con 11.000.000 di chilometri quadrati circa, il 2% della superficie totale.
È composta da un totale di 50 nazioni, 43 delle quali sono interamente europee, mentre le 7 rimanenti sono considerate euroasiatiche perché si trovano fra i continenti di Europa e Asia.
Per conoscerle tutte, siano o meno membri dell’Unione Europea, ecco l’elenco delle nazioni e delle capitali europee (tantissime sono anche mete di turismo internazionale).
Divertiti a memorizzare tutte le capitali!
Nazioni e capitali europee
1. Albania: Tirana
2. Germania: Berlino
3. Andorra: Andorra la Vella
4. Austria: Vienna
5. Belgio: Bruxelles
6. Bielorussia: Minsk
7. Bosnia-Erzegovina: Sarajevo
8. Bulgaria: Sofia
9. Città del Vaticano: Città del Vaticano
10. Croazia: Zagabria
11. Danimarca: Copenaghen
12. Slovacchia: Bratislava
13. Slovenia: Lubiana
14. Spagna: Madrid
15. Estonia: Tallinn
16. Finlandia: Helsinki
17. Francia: Parigi
18. Grecia: Atene
19. Ungheria: Budapest
20. Irlanda: Dublino
21. Islanda: Reykjavik
22. Italia: Roma
23. Lettonia: Riga
24. Liechtenstein: Vaduz
25. Lituania: Vilnius
26. Lussemburgo: Lussemburgo
27. Malta: La Valletta
28. Moldavia: Chisinau
29. Monaco: Monaco
30. Montenegro: Podgorica
31. Norvegia: Oslo
32. Paesi Bassi: Amsterdam
33. Polonia: Varsavia
34. Portogallo: Lisbona
35. Regno Unito: Londra
36. Repubblica Ceca: Praga
37. Repubblica di Macedonia: Skopje
38. Romania: Bucarest
39. San Marino: San Marino
40. Serbia: Belgrado
41. Svezia: Stoccolma
42. Svizzera: Berna
43. Ucraina: Kiev
Paesi eurasiatici
In ordine alfabetico, sono considerati Stati europei per ragioni geografiche, storiche, culturali e politiche:
1. Armenia: Yerevan. Stato transcaucasico, legato all’Europa per ragioni storiche.
2. Azerbaigian: Bakù. Stato transcaucasico, legato all’Europa per ragioni storiche.
3. Cipro: Nicosia, appartiene all’Asia geograficamente, ma culturalmente all’Europa. E’ membro dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa.
4. Georgia: Tbilisi. Stato transcaucasico, legato all’Europa per ragioni storiche.
5. Kazakistan: Astana. E’ uno stato transcontinentale, legato all’Europa dal fiume Ural.
6. Russia: Mosca. La Russia ha la maggior parte del territorio in Asia ma per motivi storici e culturali è considerata europea.
7. Turchia: Ankara. La Turchia è uno stato transcontinentale, ha la maggior parte del territorio in Asia, per ragioni storiche è legata al continente europeo.