AustriaEuropaGermaniaIdee di viaggioRepubblica CecaSlovacchiaSvizzeraViaggiare senza aereo : dove andare senza volare

Europa in treno: una settimana alla scoperta delle capitali più belle

Se anche tu ami viaggiare in modo più sostenibile e senza pensieri, prendi spunto dal nostro itinerario e gira l’Europa in treno, per scoprire diverse capitali europee in una settimana.

Sarà un viaggio nel cuore dell’Europa tra Svizzera, Germania, Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, con la sua storia, cultura, gastronomia e curiosità.

 

Europa in treno

Se vuoi risparmiare, usa il Pass interrail, ce ne sono diversi: quelli dedicati ad un solo paese o a più paesi.

Per questo itinerario, il costo del pass per i viaggi in treno è di 324 euro a persona.

 

Partiamo?

GIORNO 1: Milano-Zurigo (Svizzera)

Partenza da Milano per Zurigo (tempo previsto: 3,5 ore).

Cosa vedere a Zurigo. Zurigo è una bella città cosmopolita: passeggia per il centro storico medievale, rilassati sulle rive del lago, visita la Cattedrale di Grossmünster, famosa per le sue torri gemelle.

Cosa mangiare a Zurigo. Assaggia la raclette (formaggio fuso servito con  Gschwellti, (patate lesse con buccia, cetrioli e cipolline), il rösti e poi il famoso formaggio e cioccolato svizzero.

Pernottamento a Zurigo, puoi dare un’occhiata qui per il tuo soggiorno.

 

Giorno 2: Zurigo – Monaco di Baviera (Germania)

Parti in treno da Zurigo per Monaco di Baviera (circa 4 ore).

Visita piazza Marienplatz e il Palazzo Reale, la Cattedrale di Nostra Signora (Frauenkirche) e il vecchio municipio.

Tra le specialità culinarie, assaggia il bretzel, la torta Schwarzwälder Kirschtorte (cioccolato, panna e ciliegie), rilassati in una birreria.

Pernottamento a Monaco, puoi dare un’occhiata qui per il tuo soggiorno.

 

Giorno 3: Monaco di Baviera – Vienna (Austria)

Parti per Vienna in treno (circa 4 ore).

Cosa fare a Vienna. Poche ora non bastano per scoprire la bellezza della città, ma puoi esplorare la il centro, il Duomo, il Prater e il Castello di Belvedere.

Cosa mangiare a Vienna di tipico. Cotoletta alla viennese, il gulasch, la torta sacher e le famose praline di cioccolato, MozartKugel (le palle di Mozart)

Pernottamento a Vienna, puoi dare un’occhiata qui per il tuo soggiorno.

 

Giorno 4: Vienna – Budapest (Ungheria)

Parti per Budapest in treno (circa 2,5 ore).

Cosa vedere a Budpest: il Castello di Buda, puoi rilassarti lungo il fiume Danubio e goderti la vista sul Ponte delle Catene. Rilassati alle terme di Széchenvi

Pernottamento a Budapest, puoi dare un’occhiata qui per il tuo soggiorno.

Giorno 5: Budapest – Bratislava (Slovacchia)

Parti per Bratislava in treno (circa 2,5 ore).

Cosa vedere a Bratislava. Visita il centro storico medievale e suo castello, rilassati sulle rive del Danubio.

Cosa mangiare a Bratislava. Le zuppe di tutti i tipi sono molto apprezzate (zuppa di cavolo, di funghi,  e conosciute, insomma a degli speciali gnocchi con formaggio e pancetta.

Pernottamento a Bratislava, puoi dare un’occhiata qui per il tuo soggiorno.

 

Giorno 6: Bratislava – Praga (Repubblica Ceca)

Parti in treno per Praga (circa 4 ore).

Cosa vedere a Praga. La Piazza della Città Vecchia, il Ponte Carlo e il Castello di Praga.

Cosa mangiare a Praga. Assaggia la birra ceca in uno dei pub storici della città. Il piatto tipico di Praga è il goulash (stufato di. manzo e verdure).

Pernottamento a Praga,puoi dare un’occhiata qui per il tuo soggiorno.

Giorno 7: Praga – Milano (Italia)

Si torna in Italia. Puoi prendere un treno diretto con 10 ore di viaggio o oppure fare cambio a Zurigo e Monaco, sicuramente più veloce.

Noi abbiamo simulato questo viaggio sostenibile in treno, con il pass Interrail  ma ovviamente puoi personalizzarlo in base ai tuoi interessi, aggiungendo o riducendo tappe o farlo anche in automobile.

Buon viaggio!

Redazione

TravelFeliz ti porta in giro per l'Italia e per il mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *