Festival delle Sagre di Asti
Press tour nelle Langhe, Roero e Monferrato
Su invito dell’Ente del Turismo delle Langhe, Roero e Monferrato, abbiamo partecipato alla 46esima edizione del Festival delle Sagre di Asti.
Ricordiamo che nel 2014, a Doha, le Langhe, Roero e Minferrato sono state nominate patrimonio Unesco e con questa nomina il territorio ha iniziato a farsi conoscere in tutto il mondo, attirando sempre piaciuto turisti.
Patrimonio Unesco Langhe, Roero e Monferrato
Nella zona da non perdere le Cattedrali Sotterranee e Monferrato degli Infernot.
Conoscere le Langhe, cosa vedere
-
- CATTEDRALI SOTTERANEE COPPO
- CANELLI
- CALOSSO
- COLLINE DEL MOSCATO
- FESTIVAL DELLE SAGRE
- ASTI
- TORRE TROJANA
Le Cattedrali Sotterranee, sona una rete di cunicoli sotto terra, formata da 4 cantine famose tra cui Gancia.
Abbiamo soggiornato presso l’hotel Langhe e Monferrato che vanta una piscina olimpionica.
Abbiamo cenato in una torre magnifica, recuperata fortemente dal sindaco: Ristorante “Tra Cielo e Terra”, che vi consiglio per una bella serata vista colline.
Qui di seguito il programma del press tour a cui abbiamo partecipato: “Enoturismo Langhe”
Sabato 7 SETTEMBRE 2019
Ore 15 Check-in presso Hotel Langhe e Monferrato
Via Contessa di Castiglione, 1 14055 Costigliole d’Asti (AT)
Ore 16 visita e degustazione presso Cattedrali Sotterranee Coppo
Via Alba, 68, 14053 Canelli (At)
A seguire
Tour panoramico tra Canelli, Calosso e le colline del Moscato
Canelli
Nel Monferrato c’è un borgo famoso per il vino, ma anche per essere il luogo ideale dove festeggiare San Valentino. È Canelli, in provincia di Asti.
Canelli – e l’Asti Spumante – sono stati proclamati Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco, come parte integrante del territorio del Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.
Calosso e
In cima alle alte colline tra Monferrato e Langhe, Calosso è immerso in un ambiente naturalistico e paesaggistico incantevole tra vigneti pregiati.
Splendido il punto panoramico di Bricco Crevacuore.
Castello di Colosso
Appartenuto alla famiglia Roero di Cortanze nel XIV secolo, il Castello di Calosso viene ristrutturato alla fine del Seicento. Caratterizzato da una massiccia torre cilindrica ornata da archetti pensili e merli guelfi, ha ormai perso l’originario aspetto di fortificazione per assumere quello di un’elegante e signorile dimora di campagna.
Da segnalare l’antico salone, la cappella dedicata a San Alessandro Sauli, i sotterranei e il parco, da cui si gode un panorama incantevole.
Cena presso il ristorante tra La Terra e Il Cielo, Piazza Castello 9/11-
Il ristorante si trova a Moasca, provincia di Asti, paese che fa parte della Comunità Collinare tra Langa e Monferrato comprendente anche i comuni di Canelli, Calosso, Castagnole delle Lanze, Coazzolo, Costigliole d’Asti, San Marzano Oliveto, Montegrosso d’Asti
Domenica 8 settembre
Ore 9.30 Festival delle Sagre di Asti
A seguire visita del centro città di Asti e salita sulla Torre Trojana.
La torre che si affaccia su piazza Medici, denominata anche torre dell’Orologio, ha la funzione di torre civica ed è uno dei simboli della città.
Si tratta sicuramente di una delle torri medievali più imponenti, perfettamente compiute e meglio conservate del Piemonte.
La campana attuale è del 1531 ed è quindi una delle più antiche campane del Piemonte ancora oggi in funzione.
Recentemente, la torre è stata restaurata e aperta al pubblico. Attraverso una scala in legno di 199 scalini, è ora possibile salire al piano dei merli, eccezionale punto panoramico che offre una vista a 360 gradi sulla città e il territorio circostant
Pranzo presso Festival delle Sagre.
Langhe e Monferrato un patrimonio da vivere
Questo è il viaggio per chi desidera visitare con un programma di qualità , fatto di tempi lenti e tappe imperdibili, un territorio dichiarato patrimonio dell’umanità con la menzione “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte”.