Idee di viaggioItaliaViaggiare senza aereo : dove andare senza volare

15 idee di viaggio in Autunno: le mete più incantevoli in Italia

15 Idee di viaggio in autunno: mete incantevoli in Italia con paesaggi colori pastello, dal nord al sud, con un’occhio all’enogastronomia

Lentamente lasciamo l’estate alle porte, il cambio dei colori, l’aria più frizzante, i paesaggi iniziano a colorarsi e diventano dei  piccoli quadri viventi.

Lasciati ispirare dalle 15 idee di viaggio tra Italia , tra natura e cultura, per una fuga romantica, per scoprire una città d’arte o per godere ancora della natura con temperature piacevoli.

In questo articolo parleremo di:

  1. Val d’Orcia, Toscana
  2. Lago di Como, Lombardia
  3. Assisi e Perugia, Umbria
  4. Langhe, Roero e Monferrato, Piemonte
  5. Costiera Amalfitana, Campania
  6. Matera, Basilicata
  7. Civita di Bagnoregio, Lazio
  8. Sperlonga, Lazio
  9. San Gimignano, Toscana
  10. Monteriggioni, Toscana
  11. Castelli Modenesi, Emilia Romagna
  12. Parco dell’Aveto, Liguria
  13. Strade del Vino, Veneto
  14. Parco dei Nebrodi, Sicilia
  15. Ortisei, Trentino Alto Adige

15 Idee di viaggio in Autunno in Italia

1.Val d’Orcia, Toscana

La Val d’Orcia si trova nel sud della Toscana, nella campagna agricola in provincia di Siena.

Famosa per le sue colline ondulate, i cipressi e i vigneti, in autunno la valle si tinge di rosso e oro, regalando un panorama mozzafiato.

E’ la tua meta ideale se ami fare passeggiate, degustare vini e visitare a borghi.

I comuni che fanno parte del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia sono i cinque comuni senesi di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia.

Il borgo più bello della Val d’Orcia è San Quirino d’Orcia, quasi al pari di San Gimignano a detta di molti.

In questa zona, visita Montepulciano, una delle più belle città medievali della Toscana. E’ famosa in tutto il mondo per il suo Vino Nobile.

Montepulciano, Toscana
Montepulciano, Toscana

 

Dedica alla visita della città almeno una mezza giornata, visita il Duomo, la Piazza Grande, il Palazzo del Comune e la Fortezza Medicea.

Non perdere un tour di Montepulciano e Pienza con degustazione di vino e pecorino.

Pienza è sito Unesco dal 1996.

Altri borghi da scoprire tra i più belli della Toscana sono  Montalcino, Greve in Chianti, Certaldo, San Miniato.

E’ tutto magico in questa zona, sopratutto d’autunno, prenota il tuo hotel a Montepulciano  o il tuo hotel a Pienza e parti! 

 

2. Lago di Como, Lombardia

Con le sue ville storiche e i giardini sul lago, il Lago di Como è un gioiello in ogni stagione.

In autunno, i colori caldi dei boschi circostanti rendono Bellagio e Varenna mete perfette per una passeggiata romantica.

Il Sacro Monte di Ossuccio insieme a quello di Varese sono Patrimonio dell’Umanità. Quattordici cappelle costruite tra il 1635 e il 1710. 230 statue, un edificio sontuoso da esplorare affacciato sul lago.

L’Orrido di Nesso. in provincia di Como, è una suggestiva passeggiata tra due torrenti e una suggestiva cascata. In autunno con il foliage, i colori diventano brillanti e da ammirare.

3. Assisi e Perugia, Umbria

L’Umbria è conosciuta come il cuore verde d’Italia, in autunno i colori si tingono di rosso e di giallo ed è possibile ammirare uno splendido foliage.

Assisi e Perugia offrono un mix di storia, cultura e tradizioni culinarie, le colline di Montefalco, la Valnerina, i borghi e le vallate, le sagre della castagna di Pierle, la Festa dei falò a San Martino dei colli e tanti altri eventi.

In autunno, non perdere l’Eurochocolate a Perugia, un festival dedicato al cioccolato che quest’anno si tiene nel centro di Perugia dal 15 al 24 novembre 2024.

Visita il Parco del Sole a Tuorlo del Trasimeno, un museo a cielo aperto con le sue sculture immerse nel bosco sulla riva del Trasimeno.

 

4. Langhe, Roero e Monferrato, Piemonte

Le Langhe sono sinonimo di buon vino e tartufi.

In autunno, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco ad Alba è un evento imperdibile.

Nelle Langhe, visita le cantine rinomate per degustare Barolo e Barbaresco.

Il Monferrato in autunno si accende di colori: puoi ammirare il bellissimo foliage nelle colline che lo circondano o nel Parco dell’Alberone.

Anche in Monferrato non perdere una visita in cantina, puoi degustare il Cortese di Gavi o Dolcetto di Ovada.

Visita Asti.

L’esperienza da non perdere è il treno del foliage, da Domodossola a Locarno dal 12 ottobre al 17 novembre 2024.

 

Prenota il tuo hotel ad Alba e parti!

 

5. Costiera Amalfitana, Campania

Meno affollata rispetto all’estate, una vacanza in autunno in Costiera Amalfitana

Meno affollata rispetto all’estate, la Costiera Amalfitana in autunno regala emozioni pura per i colori , per i silenzi e per la temperatura mite.offre temperature miti e paesaggi mozzafiato.

Amalfi, Positano e Ravello meno chiassose rispetto all’estate sono dei tesori da scoprire.

6. Matera, Basilicata

Conosciuta per i suoi Sassi, Matera è affascinante in ogni stagione.

In autunno, la città si anima di eventi culturali e mostre, offrendo un’atmosfera unica tra le sue antiche grotte.

 

7. Civita di Bagnoregio, Lazio

Conosciuta come “la città che muore” (dallo scrittore Bonaventura Tecchi che vi trascorse la giovinezza), Civita di Bagnoregio in provincia di Viterbo è particolarmente suggestiva in autunno.

Fa parte dei borghi più belli di Italia.

Il  piccolo borgo medievale di Civita di Bagnoregio è accessibile a piedi, circa 20 minuti dal centro di Bagnoregio. Il ponte pedonale che collega Bagnoregio a Civita è lungo circa 300 metri.

L’ingresso è a pagamento (5 euro): si può visitare in mezza giornata.

E’ stato set per alcuni film come “Il nome della rosa” o “Puoi baciare lo sposo”.

 

8. Sperlonga, Lazio

Sperlonga con i suoi caratteristici vicoli, fa parte dei Borghi più belli d’Italia.

Il borgo marinaro di Sperlonga si trova in provincia di Latina, tra Gaeta e Terracina, arroccato in cima a uno sperone roccioso.

Meta ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale, in autunno, Sperlonga offre passeggiate rilassanti lungo le sue spiagge e vicoli pittoreschi.

 

9. San Gimignano, Toscana

San Gimignano è un antico borgo medievale forticato a sud-ovest di Firenze.

Famosa per le sue torri medievali e piazze storiche, San Gimignano è incantevole da visitare in autunno, con tanti eventi enogastronomici in zona.

E’ patrimonio Unesco dal 1990.

Si visita in mezza giornata, sali i 300 gradini  (la salita non è faticosa) per arrivare alla Torre Grossa, che offre una vista mozzafiato su San Gimignano e su tutto il territorio circostante.

Prenota il tuo hotel a San Gimignano e parti!

 

10. Monteriggioni, Toscana

Monteriggioni è un borgo fortificato in provincia di Siena, costruito in  sulla cima della collina.

Le mura del borgo sono ancora intatte.

In autunno, i vigneti circostanti rendono Monteriggioni una meta ideale anche dal punto di vista enogastronomico.

Prenota il tuo hotel a Monteriggioni e parti!

 

11. Castelli Modenesi, Emilia Romagna

In provincia di Modena, tra pianura e l’Appennino, scopri questo angolo di Romagna,  con  borghi antichi nella Terra dei Castelli.

Vignola, Spilamberto, Montalbano, Savignano sul Panaro, Castelvetro di Modena, Castelnuovo Rangone, Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina sono alcuni dei luoghi che in autunno si colorano rendendo suggestivo il panorama.

Da queste colline nasce il Lambrusco Grasparossa

Il periodo migliore per vedere il foliage è tra fine ottobre e novembre.

Due appuntamenti da non perdere in questa zona in autunno: il Fall Foliage Festival e Autunno Slow.

12. Parco dell’Aveto, Liguria

Il Parco Naturale Regionale dell’Aveto è un’area protetta nell’entroterra del Tigullio, in provincia di Genova, sull’Appennino Ligure.

Qui sono numerosi i sentieri di trekking, dove è facile pascoli di  cavalli selvaggi.

Santo Stefano d’Aveto è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

 

13. Strade del vino, Veneto

Dalla montagna al mare, dal lago al mare, le Strade del Vino e dei Prodotti Tipici in Veneto aprono al viaggiatore un’esperienza di viaggiare, degustando.

Dalla Valpolicella ai Colli Euganei, alla Strada del Riso Vialone Nano al Radicchio di Treviso, alla Strada del Recioto.

14. Parco Nebrodi, Sicilia

Nella nostra mini guida Sicilia: scopri cosa vedere a Messina e dintorni abbiamo già parlato di questo bellissimo Parco, la più grande area protetta della Sicilia.

In autunno, il parco si veste di colori dall’arancio al giallo al rosso.

Un tripudio di boschi lussureggianti, laghi, valli, corsi d’acqua : l’imponente Cascata del Catafurco, il Monte Soro, il borgo di Cesarò, la Grotta di Lauro.

15. Ortisei, Trentino Alto Adige

Ortisei in Val Gardena è un piccolo gioiello incastonato in un panorama montano suggestivo. le Dolomiti, patrimonio Unesco.

La cittadina è famosa per le sue sculture artistiche in legno: in questo periodo, i paesaggi montani cambiano colore e il foliage diventa un’esperienza da vivere.

In autunno si può fare trekking o pedalare tra i sentieri, ci si può rilassare passeggiando nel delizioso centro storico con le sue casette tipiche.

Sicuramente a questa lista mancano tantissime altre destinazioni, suggerisci nei commenti la tua meta ideale in autunno!

 

Forse ti può anche interessare:

Redazione

TravelFeliz ti porta in giro per l'Italia e per il mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *