EuropaIdee di viaggioIdee per il weekend

Speciale Mercatini di Natale in Europa, tra città d’arte e magica atmosfera

Mercatini di Natale in Europa: quali sono i più caratteristici e da non perdere, magari abbinando anche cultura e storia?

Ecco la nostra mini guida che ti aiuterà a scegliere la tua prossima meta natalizia in Europa.

Scopri anche i Mercatini natalizi in italia per un’idea di viaggio in più.

In questo articolo parleremo di:

  1. Germania
  2. Austria
  3. Francia
  4. Svizzera
  5. Belgio
  6. Danimarca
  7. Paesi Bassi, Olanda
  8. Regno unito
  9. Ungheria
  10. Chezia/
  11. Repubblica Ceca
  12. Polonia
  13. Estonia
  14. Grecia
  15. Spagna
  16. Portogallo

Germania

mercatini di Natale in Germania sono una vera e propria tradizione: da Norimberga, il più classico, a Monaco di Baviera, a Berlino e a Rothenburg.

Dresda, in Sassonia, ospita i mercatini più tradizionali dal 1434: scopri la città passeggiando lungo Prager Strasse, Frauenkirche e Postplatz e lasciati incantare dall’atmosfera fatta di lucine e profumi.

In Baviera, puoi scoprire la cittadina medievale di Ratisbona, patrimonio Unesco. Non meno belli sono i mercatini di Neupfarrplatz e St. Kassians Platz, da scoprire.

 

Austria

A Vienna, capitale austriaca, nella suggestione dei palazzi storici, vengono allestiti vari mercatini.

Tre sono i mercatini principali: quello di Christkindlmarkt in Piazza del Municipio, quello in Maria Theresien Platz e quello davanti al palazzo Schönbrunn.

Anche la capitale tirolese, la bella Innsbruck, ha i suoi stupendi mercatini davanti al Palazzo Golden Roof, Marketplatz e Maria Theresien Strasse.

Fra i mercatini di Salisburgo, già bella di suo per il centro storico (Patrimonio Unesco) e per la fortezza medievale, si svolgono i mercatini di Residenzplatz e Domplatz.

 

Francia

L’Alsazia un vero gioiellino in tutte le stagioni: nel periodo natalizio si diventa davvero magica.

A Strasburgo, dove il centro storico è patrimonio dell’Unesco, i mercatini sono in Place Broglie, Place Kléber, Place de la Cathédral, Place du Château e Place du Marché aux Poisson.

Nella cittadina di Colmar il mercatino si svolge fra canali e tra i meravigliosi edifici di Place de la Cathédrale, Place des Dominicains e Place de l’ancienne Douane.

Da non perdere il mercatino nella vicina Riquewihr, letteralmente un borgo da favola che ha ispirato il film d’animazione “La Bella e la Bestia”.

 

Svizzera

Quasi tutte le città svizzere allestiscono i mercatini di Natale, da Zurigo a Lucerna, a Montreux: un’ottima occasione per esplorare la città e vivere la magia del Natale.

A Basilea, sul fiume Reno, profumi e luci caratterizzano i mercatini nel centro storico in Barfüsserplatz e Münsterplatz. Il municipio ospita nel suo cortile “Il Libro dei desideri”

Losanna, nel cantone francese, fra le colline e il lago, ospita i suoi mercatini natalizi in Place Saint François, Place Pépinet e Place d’Europe: c’è anche il presepe vivente a rendere suggestiva l’atmosfera della città.

 

Belgio

A Bruges, capitale delle Fiandre, i mercatini si svolgono in Grande Place. Il suo centro storico medievale è patrimonio Unesco: è la città più romantica del Belgio, nel periodo natalizio diventa ancora più affascinante, da non perdere.

Una chicca da scoprire: gli insoliti mercatini nelle Grotte di Wonck nell’omonimo paesino in Vallonia.

Danimarca

La capitale danese Copenhagen celebra il Natale con i mercatini lungo King’s New Square, nel parco divertimenti Tivoli Gardens e a Nyhaven, l’antico porto circondato da graziosi edifici colorati.

Anche Aarhus, lungo l’omonimo fiume, ospita i mercatini al parco divertimenti Tivoli Friheden, nella Old Town Museum (città danese in miniatura) e al Ridehuset Equestrian Hall.

Nella parte più antica della città di Odense, la città dove nacque il celebro scrittore Hans Christian Andersen, i mercatini di natalizi sono ispirati proprio allo scrittore, con comparse in costume, per due weekend a dicembre.

 

Olanda

Deventer, fra edifici storici e strade strette, ospita nel weekend dell’immacolata, un Festival natalizio ispirato allo scrittore inglese Charles Dickens. La città si anima a festa fra personaggi delle opere di Dickens, bancarelle e decorazioni, in un clima vittoriano.

Un castello, case in gesso e il fiume Geul, caratterizzano Valkenburg Aan de Geul, la città del Natale, con suggestive mercatini all’interno delle grotte Gemeentegrot e Fluweelengrot.

 

Regno Unito

Edimburgo, capitale della Scozia,  ospita i mercatini in East Princes Street Gardens , sullo sondo di magnifici edifici storici. La città è nota per il suo imponente castello.

A Birmingham, fra edifici moderni e storici, viene allestito un vero e proprio mercatino in stile tedesco, uno dei più grandi della nazione, in Cathedral Square, Victoria Square e New Street.

York, con il castello, le mura e la cattedrale gotica, ospita i mercatini in St. Sampson’s Square e in Parliament Street dove le bancarelle sono degli chalet addobati a tema.

 

Ungheria

Nella capitale Budapest, con il suggestivo castello, la location più famosa dei mercatini é Vörösmarty Square, nel cuore della città, davanti alla basilica di Santo Stefano.

A Eger, apprezzata per i bagni termali, gli edifici barocchi e il minareto ottomano, i mercatini vengono allestiti in Dobó István Square con il suggestivo sfondo del castello medievale.

 

Chezia / Repubblica Ceca 

Magia d’inverno in Repubblica Ceca: scopri i mercatini di Natale più suggestivi

Praga, capitale ceca sul fiume Moldava, fra graziosi edifici e l’imponente castello organizza i mercatini in Old Town Square e Wenceslas Square, suggestivo cuore della città.

La Boemia, la più grande regione ceca, é terra di campagne con dolci colline, il fiume Moldava e paesi storici come Ceske Budejovice e Cesky Krumlov.

Ceske Budejovice è noto per la birra Budwaiser, il centro storico ben conservato e Piazza Přemysla Otakara II dove si tengono i mercatini.

La cittadina di Cesky Krumlov. ha un centro storico con il suo castello, entrambi patrimonio Unesco: i mercatini natalizi si svolgono in Piazza Svornati.

 

Polonia

Cracovia, col centro storico e il castello, entrambi patrimoni Unesco, ospita il principale mercatino nella splendida Piazza medievale Rynek Glowny.

Nella suggestiva cornice di Danzica, sulla costa baltica, i mercatini si svolgono fra edifici storici nella piazza principale Targ Węglowy e nelle vie Tkacka e Boguslawkiego.

 

Estonia

Il fascino medievale della capitale Tallinn e del suo centro storico, patrimonio Unesco, vi conquisterà con il mercatino di Raekoja Plats, il principale dell’Estonia.

 

Grecia

Atene, la capitale, si illumina di migliaia di lucine scintillanti. Non vi è una vera tradizione dei mercatini ma in Piazza Syntagma si può trovare l’albero di Natale con bancarelle di dolciumi ed eventi.  In Grecia, a Natale, si addobbano le barche.

A Salonicco, nel nord est della penisola balcanica sul mar Egeo, il mercatino è in piazza Aristotelus, nel centro storico, dove l’atmosfera è magica e si possono ascoltare le leggende sugli incantesimi di Natale in Grecia.

 

Spagna

La città di  Madrid ha un grande mercato ha luogo nella sontuosa Plaza Mayor. Da non perdere ed anche il Mercado de Artesanía, nel paseo de Recoletos. Nel frattempo non perdere i musei El Prado e Reina Sofia.

Siviglia, capitale Andalusa, con la stupenda Plaza de España e la cattedrale, ospita il mercado Navideño de Artesanía in Plaza Nueva.

 

Portogallo

Anche Lisbona organizza un mercatino natalizio nel parco Eduardo VII. La città è famosa a per i suoi “elevadores” (tram) e per l’antico quartiere Alfama.

Cabeça, paesino con strade strette fra le montagne della Serra de Estrela, regala un’avvolgente atmosfera più rustica fatta di mercatini, decorazioni, presepi e laboratori natalizi.

Quale sarà la tua meta natalizia? Scrivilo nei commenti

 

Condividi l’articolo con la persona con cui vorresti partire!

 

Forse ti può anche interessare:

Natale in Australia, tra spiagge e canguri

Croazia: la magia del Natale al profumo di zenzero a Zagabria

Redazione

TravelFeliz ti porta in giro per l'Italia e per il mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *