Sestri Levante, un piccolo paradiso per un fine settimana perfetto
Sestri levante, a fine febbraio. I primi raggi del sole e le giornate che si allungano Per chi abita in città, una tentazione, la classica fuga del weekend al mare.
La meta prescelta è la Liguria e in particolare Sestri Levante, ben collegata sia per chi arriva in treno che in automobile.
Sestri Levante è la meta perfetta per rilassarsi, godere di bei paesaggi, passeggiare al mare.
Passeggiare per Sestri ti fa tornare indietro nel tempo, con i suoi lampioni, il caratteristico carruggio, il tradizionale stretto vicolo dei borghi costieri genovesi, con le sue facciate colorate.
Si passeggia su Largo Colombo, con la facciata dell’ottocentesco Palazzo Fascie, edificio medievale e sede della Biblioteca Civica.
Percorrendo la strada pedonale, che in genovese si chiama “caruggio” (via XXV Aprile), parte una passeggiata verso Punta Manara, ambiente è pittoresco, così come i suoi paesaggi.
Nel centro ci sono alcune belle chiese, Santa Maria di Nazareth, San Pietro in Vincoli (chiuso al pubblico tranne durante le funzioni religiose), la chiesa di San Nicolo’ (costruita attorno all’anno 1152) che si trova in un posto meraviglioso immerso nel verde nella parte superiore della Penisola di Sestri.
LE SPIAGGE DI SESTRI LEVANTE
Si può godere della bellezza delle due Baie : Baia delle Favole e la Baia del Silenzio, davvero suggestiva, tra le più belle in Italia.
Un discorso a parte merita la chiesa dei Frati Cappuccini, costruita nel seicento in una splendida posizione che domina la Baia del Silenzio.
1. BAIA DEL SILENZIO

Per gli amanti del mare e della fotografia, questa lingua di sabbia ti affascina perché si trova tra un mare verde azzurro e le facciate colorate tipiche delle case liguri.

Sullo sfondo il Convento dei Cappuccini e la Statua in bronzo “Pescatorello“, di Leonardo Lustig, opera dell’artista di origine tedesca, nato a Santa Margherita Ligure.
La Baia del Silenzio, più piccola e raccolta rispetto alla Baia delle Favole, è straordinariamente bella.
DOVE HO DORMITO A SESTRI LEVANTE
Per il mio soggiorno, ho scelto un hotel che si affaccia proprio sulla Baia del Silenzio, l’hotel Miramare.
Uno dei miei vizi quando viaggio, è scegliere la camera con vista.
Se non vi è troppa folla, affacciarsi e godere del rumore del mare vi assicura un relax davvero totale.

2. BAIA DELLE FAVOLE
E’ la baia più ampia di Sestri dove si affaccia la maggior parte del paese.
Dove il mare si fonde con la stupenda costa ligure. Una baia favolosa dove attendere il tramonto in una cornice che sembra dipinta da Raffaello.
Una bella spiaggia, con una vista bellissima sul golfo e con dietro la lunga passeggiata pedonale lungomare nel verde di Sestri levante,
La spiaggia è sia libera che attrezzata, il mare è pulito, la sabbia mista sassolini un po’ scura.
SESTRI LEVANTE COSA VEDERE
La posizione è ideale anche per visitare molte località note della zona, in particolare le Cinque Terre, raggiungibili in poco meno di un’ora in treno oppure Rapallo, Santa Margherita Ligure, Moneglia e i numerosi borghi in zona.
Rapallo vanta un interessante centro storico medioevale, la Basilica dei SS. Gervasio e Protasio, la Torre Civica, il Castello Sul Mare, il Parco Casale con la Biblioteca Internazionale di Villa Tigullio, il museo Gaffoglio e la Funivia (unica in Liguria) che porta in pochi minuti fino al santuario di Montallegro.
A Santa Margherita Ligure si trovano diversi bar, ristoranti, negozi, spiagge e grazioso centro storico, con il Santuario “Madonna della Rosa”.
Dopo 8 km in un tunnel con orari prestabiliti si raggiunge Moneglia, un piccolo villaggio pittoresco, con le rovine di un castello sul mare e una spiaggia sicura per i bambini.
E’ un paese curato e accogliente, con tipiche costruzioni in stile genovese , a misura di famiglia, con diversi bar, ristoranti e negozi. Sicuramente il suo punto di forza è il mare, sempre pulito, sopratutto molto sicuro per le scogliere poste protezione del litorale .
Portofino, il più famoso porticciolo del mondo, un antico borgo marinaro con scorci naturali mozzafiato e bellezze storiche artistiche.
CINQUE TERRE
Le Cinque Terre, dichiarate dall’UNESCO fin dal 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità, sono cinque borghi, uno diverso dall’altro, tutti affacciati sul mare: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Un territorio in cui mare e terra si fondono a formare un’area unica e suggestiva, 18 km di costa rocciosa ricca di baie, spiagge e fondali profondi, sovrastata da una catena di monti che corrono paralleli al litorale.
Un patrimonio naturalistico di grande varietà, sentieri e mulattiere dai panorami mozzafiato, con terrazzamenti coltivati a vite e a olivo, il cui contenimento è assicurato da antichi muretti a secco.
Sono raggiungibili via treno (partenza ogni ora da tutte le stazioni) o via battello da maggio a settembre.
Cinque Terre in giornata: Il Parco Nazionale delle Cinque Terre
Da Sestri Levante si può prendere il treno che arriva a Riomaggiore (la più a est e lontana) e quindi risalire poi verso Nord.
In media, i tempi di percorrenza sono molto veloci, i treni sono ogni mezz’ora o ora, quindi con un po’ di organizzazione riuscite a vederle quasi tutte.
- Riomaggiore – Manarola: 2 minuti;
- Manarola – Corniglia: 3 minuti;
- Corniglia – Vernazza: 4 minuti;
- Vernazza – Monterosso: 3 minuti
- Monterosso
Se però volete gustarvi i panorami e i paesaggi, fate con calma magari in due giorni.
Per le alluvioni degli anni passati e in caso di maltempo, molti sentieri sono chiusi. Vi preghiamo di accertarvi della situazione aggiornata direttamente sul sito del Parco.
Il paesaggio è davvero di straordinaria bellezza, un’Area Marina Protetta e un Parco Nazionale che ne tutelano l’assoluta unicità.
Lasciati ispirare da TravelFeliz
E’ possibile optare tra La Carta delle Cinque Terre ed i normali biglietti ferroviari, in vendita nelle stazioni ferroviarie e negli uffici informazioni del Parco.
Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale del turismo in Liguria: Turismo in Liguria