Scopri i siti Unesco in treno: il Patrimonio Mondiale dell’Unesco con i treni regionali
L‘Italia è il Paese con il maggior numero di Patrimoni siti Unesco : ben 58 sparsi per tutto il paese.
Per l’Italia, di questi 58 siti
– 5 sono siti naturali (Isole Eolie, Monte San Giorgio, Dolomiti, Monte Etna, Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa)
– 8 sono paesaggi culturali:
- Costiera Amalfitana
- Portovenere
- Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula
- Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
- Val d’Orcia, Ville e giardini medicei in Toscana
- Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
- Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Qui trovi tutti i siti Unesco!
Oggi Ti vogliamo suggerire i 33 siti Unesco italiani raggiungibili direttamente con i treni regionali con oltre 5.000 collegamenti al giorno collegati alla stazione di una camminata di massimo 2 km.
I siti italiani patrimonio dell’Unesco in treno da nord a sud
Scopriamo quali sono i luoghi culturali protetti da Nord al Centro al Sud raggiungibili comodamente in treno:
Friuli Venezia Giulia
- Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo
- La fortezza di Pallonata
Veneto
- Venezia e la sua laguna;
- Vicenza – la città e le ville palladiane del Veneto;
- Padova con il suo orto botanico;
- Verona – la città;
- Le Dolomiti;
- Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino
- Cerea e Peschiera del Garda
Emilia Romagna
- Ferrara la città del Rinascimento e il suo Delta del Po;
- Ravenna con i monumenti Paleocristiani;
- Modena – la Cattedrale, la Torre Civica e Piazza Grande
Lombardia
- Mantova, la città e Sabbioneta
- Bergamo – le mura
Piemonte
- Le residenze della casa Reale Savoia in Piemonte;
- Torino, Moncalieri e Racconigi;
- Sacri monti del Piemonte;
- Orta;
- I paesaggi vitivinicoli del Piemonte;
- Langhe, Roero e Monferrato;
- Ivrea, la città industriale del XX secolo
Liguria
- Le Cinque terre;
- Genova – le strade nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli
Toscana
- Firenze, il centro storico;
- Firenze, Ville e giardini medicei in Toscana;
- Pisa, la Piazza del Duomo;
- Siena, il centro storico
Lazio
- Tivoli, Villa d’Este
Umbria
- Assisi, la Basilica di S. Francesco e altri siti francescani;
- I Longobardi in Italia;
- la Basilica di S. Salvatore a Spoleto;
Campania
- Napoli e il centro storico;
- La costiera amalfitana;
- Vietri sul mare;
- Pompei, Ercolano e Torre Annunziata , le aree archeologiche;
- Caserta, la Reggia;
- Cilento, Paestum;
Sicilia
- Val di noto e le città tardo barocche;
- Siracusa e le necropoli rupestri di pantalica;
- Palermo arabo-normanna e la Cattedrale di Cefalù
Quanti di questi siti Unesco conosci e hai già visitato?
Hai preso appunti? Sei pronto a partire in treno per raggiungere questi luoghi meravigliosi?
Scopri anche i più bei borghi d’Italia da visitare in treno: borghi d’Italia
Seguici suInstagram per tante altre curiosità!