Turismo in Val d’Ossola: Mergozzo, Pallanza e Domodossola e i paesaggi alpini
Turismo in Val d’Ossola
Per sfuggire al caldo intenso di questi giorni di agosto, ho prenotato un po’ a caso devo dire un albergo con aria condizionata e piscina in Val d’Ossola, a breve distanza da Milano, in Piemonte verso il confine svizzero, valle della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
La Valle offre posti meravigliosi che solo la nostra magnifica Italia ci può regalare.
Anche in questo caso viaggiavo con il mio amico pelosetto, Tino: segui #ioviaggiocontino
A parte la temperatura piacevole, la zona offre davvero tanto a chi è appassionato di natura o escursionismo, laghi, cime, ghiacciai e a breve distanza dalla cittadina di Domodossola e le 7 valli che la circondano.
Cosa vedere in Val d’Ossola
C’è davvero tanto e per tutti i gusti. sia dal punto di vista paesaggistico che enogastronomico.
Tanto per citarne qualcuno:
- Vogogna col suo Castello Visconteo
- Il lago di Mergozzo
- Pallanza
- Verbania
- Parco a Nazionale della Val Grande
- il Sacro Monte di Domodossola che l’Unesco ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità, un gruppo di monti prealpini che ospita il Sacro Monte Calvario
- Macugnaga e il Monte Rosa
- Cascata del Toce e i laghi alpini
- Terme di Premia
Curiosità
Non perdete gli gnocchi all’ossolana con un impasto di farina di castagne, zucca e passata di patate lesse: si condiscono con burro fuso e formaggio locale.
Per ogni ulteriore informazioni, consultate il sito ufficiale del Lago Maggiore: Val d’Ossola
#travelfeliz